LIFE SKEMA
Premessa
Il progetto LIFE SKEMA – Skill Ecosystem, Market-driven learning and Advanced training for green and smart installers – nasce per affrontare in modo sistemico il divario di competenze che oggi ostacola la diffusione di tecnologie sostenibili e digitali nel settore dell’edilizia e degli impianti.
Il progetto promuove un’azione coordinata per qualificare e riqualificare il personale tecnico impegnato negli interventi di efficienza energetica degli edifici, integrando nuove competenze in ambito smart, digitale e green.
Risultato vincitore di una call europea nell’ambito del Programma LIFE – Clean Energy Transition, il progetto potrà contare su risorse europee dedicate per il periodo 2025–2029, destinate alla realizzazione delle azioni previste.
LIFE SKEMA si concentra sul profilo degli installatori, figure chiave nella realizzazione di interventi su larga scala, spesso poco valorizzate nei percorsi di formazione superiore. Si propone un approccio basato sull’ecosistema delle competenze: un modello dinamico, multilivello e territoriale, capace di connettere tra loro formazione professionale continua (CVET), imprese, università, centri di ricerca e policy maker.
Gli obiettivi
LIFE SKEMA mira a creare e sperimentare nell’Accademia di Bologna e poi in diverse regioni italiane, un modello formativo innovativo e replicabile, centrato sul rafforzamento delle competenze dei professionisti dell’installazione impiantistica in tre ambiti prioritari:
- BACS (Building Automation Control Systems);
- HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning;
- Gestione intelligente dell’energia.
Gli obiettivi principali includono:
- la creazione dell’Osservatorio Lab: un laboratorio di monitoraggio e confronto permanente con il mercato, in grado di fornire raccomandazioni continue per aggiornare l’offerta formativa;
- lo sviluppo di tre schemi di qualifica professionale (EQF 4-5) e unità formative brevi (Short Learning Experiences) progettate in ottica modulare e cumulabile;
- la formazione di almeno 1.000 formatori del sistema CVET attraverso percorsi Train-the-Trainer;
- l’attivazione di una Accademia pilota, che sperimenterà in condizioni reali corsi completi e micro-esperienze formative, coinvolgendo direttamente tecnici installatori;
- la costruzione di una rete nazionale di 5 accademie replicatrici, che adotteranno il modello SKEMA e ne garantiranno la continuità nel tempo;
- la valorizzazione istituzionale degli output attraverso l’inserimento dei profili nei repertori regionali e il dialogo con INAPP e con il sistema nazionale di certificazione delle competenze.
LIFE SKEMA si propone inoltre di avviare collaborazioni internazionali, individuare meccanismi di cofinanziamento (match-funding) e definire un modello di business per la sostenibilità a lungo termine della rete delle accademie.
Il partenariato
Coordinato da ENAIP NAZIONALE, il partenariato si compone di sei organizzazioni italiane con ruoli complementari.
ENAIP IMPRESA SOCIALE, in qualità di capofila, assume la responsabilità del coordinamento generale e del management strategico del progetto, assicurando il presidio operativo e metodologico di tutte le attività. Oltre a questo ruolo trasversale, ENAIP guida la definizione del nuovo profilo professionale per installatori green e smart, elaborando il relativo repertorio di competenze in linea con le esigenze del mercato e gli standard europei. Avrà inoltre un ruolo centrale nella progettazione, realizzazione e supervisione della SKEMA Academy, un sistema formativo modulare e flessibile dedicato all’upskilling e al reskilling dei tecnici del settore.
- CRESME cura l’analisi dei fabbisogni e coordina l’Osservatorio Lab per monitorare l’evoluzione del mercato e dei profili professionali.
- C.T.A. – Consorzio Tecnologie Avanzate, rappresentante del mondo imprenditoriale impiantistico, avrà un ruolo centrale nella costruzione dei nuovi profili professionali e nella definizione degli schemi di qualifica;
- POLITECNICO DI BARI ha come focus la progettazione dei percorsi formativi modulari e innovativi, basati su tecnologie smart e green. Cura lo sviluppo dei contenuti didattici e la loro validazione tecnico-pedagogica. Supporta inoltre la fase pilota, garantendo qualità scientifica e coerenza con i fabbisogni del settore;
- OFICINA Impresa Sociale ha un ruolo chiave nel coordinamento della fase di sperimentazione, testando percorsi pilota in una prima accademia e raccogliendo i feedback degli utenti finali;
- EPC – European Project Consulting è responsabile delle attività di comunicazione, disseminazione e advocacy, con particolare attenzione alla valorizzazione e al riconoscimento formale delle qualifiche. Inoltre, metterà la propria esperienza a disposizione del partenariato, collaborando trasversalmente a numerosi aspetti di Project Management.
A supporto del consorzio figurano due partner associati: ENAIP NET, che metterà a disposizione la propria rete europea per amplificare la trasferibilità dei risultati, e ANCE, stakeholder chiave per il dialogo con il settore delle costruzioni e la validazione dei contenuti tecnico-professionali.
Il contesto e il contributo innovativo di Life Skema
LIFE SKEMA è un progetto ambizioso, concreto e di grande impatto. Nasce da un partenariato coeso e competente, guidato da ENAIP NAZIONALE, e si propone di dare risposte efficaci a una delle sfide più rilevanti della transizione ecologica: la disponibilità di lavoratori qualificati per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. L’aspetto più innovativo del progetto risiede nella sua visione sistemica: SKEMA non si limita a sviluppare nuovi contenuti formativi, ma interviene sull’intero ciclo di vita della competenza, dalla rilevazione del bisogno alla certificazione, passando per la progettazione, l’erogazione e il riconoscimento delle qualifiche. Il Progetto rappresenta una sintesi virtuosa di innovazione, inclusione e sostenibilità. SKEMA non è solo un progetto di formazione: è una strategia per costruire competenze che migliorano il lavoro, l’ambiente e la qualità della vita.
