Salta al contenuto
ENAIP NAZIONALE
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Servizi ed attività
    • Progetti
    • Galleria storica
  • Primo piano
    • Pubblicazioni
    • News
    • Catalogo docenti
    • Eventi
    • Studi&Ricerche
    • Job&Orienta
  • WBL
    • La nostra via duale
  • Rete Enaip
  • Trasparenza
    • Trasparenza – Amministrazione trasparente
    • Trasparenza – Qualità e certificazioni
    • Trasparenza – Struttura Organizzativa
    • Trasparenza – Accreditamenti
  • Contatti
Menu Chiudi
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Servizi ed attività
    • Progetti
    • Galleria storica
  • Primo piano
    • Pubblicazioni
    • News
    • Catalogo docenti
    • Eventi
    • Studi&Ricerche
    • Job&Orienta
  • WBL
    • La nostra via duale
  • Rete Enaip
  • Trasparenza
    • Trasparenza – Amministrazione trasparente
    • Trasparenza – Qualità e certificazioni
    • Trasparenza – Struttura Organizzativa
    • Trasparenza – Accreditamenti
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Servizi ed attività
    • Progetti
    • Galleria storica
  • Primo piano
    • Pubblicazioni
    • News
    • Catalogo docenti
    • Eventi
    • Studi&Ricerche
    • Job&Orienta
  • WBL
    • La nostra via duale
  • Rete Enaip
  • Trasparenza
    • Trasparenza – Amministrazione trasparente
    • Trasparenza – Qualità e certificazioni
    • Trasparenza – Struttura Organizzativa
    • Trasparenza – Accreditamenti
  • Contatti

Blog

Home » EVENTI: Roma 23 settembre 2021 PNRR. Tra politiche attive del lavoro e attività formative

EN

Home » EVENTI: Roma 23 settembre 2021 PNRR. Tra politiche attive del lavoro e attività formative

Seminario ENAIP PNRR. Tra politiche attive del lavoro e attività formative. Quali opportunità per i centri di formazione professionale?

Roma, 23 settembre 2021
Luogo: ENAIP NAZIONALE, Via Angelo Bargoni 8

Si è svolto a Roma il Seminario dal titolo “PNRR. Tra politiche attive del lavoro e attività formative” che ha visto la partecipazione di un nutrito numero di invitati e diversi altri collegati online.
Un Seminario importante che non solo segna il ritorno in presenza di buona parte delle attività istituzionali del nostro Ente dopo il drammatico periodo di emergenza sanitaria da Covid, ma che inaugura anche la nuova sede operativa a Roma di ENAIP NAZIONALE, nello storico quartiere Trastevere e nei pressi dalla sede storica istituzionale di Via Marcora nel palazzo delle Acli.
Un Seminario altrettanto importante perché è il primo evento che apre il ciclo di iniziative e festeggiamenti che realizzeremo, a cavallo del 2021 e 2022, per celebrare il 70 esimo anniversario della nascita di ENAIP.

Perché abbiamo scelto di dedicare un seminario al tema del PNRR ? Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un’opportunità storica. 
Rappresenta l’occasione per fare un salto culturale e per dedicare investimenti necessari alla filiera formativa professionalizzante e
ai servizi per il lavoro, che possono concretamente e sistemicamente contribuire allo sviluppo del Paese e al miglioramento della sua capacità di resilienza.

Il PNRR pone sfide ambiziose, come ha sottolineato in apertura il Presidente delle Acli Nazionali Emiliano Manfredonia, ma anche e soprattutto importanti opportunità, che ENAIP deve cogliere, coerentemente con la sua missione per la crescita professionale e civile delle persone – che comprende l’integrazione sociale dei soggetti maggiormente esposti a rischio di marginalità – e con la sua partecipazione allo sviluppo socio-economico dei territori. Ma il Presidente Manfredonia ha richiamato soprattutto i compiti e le responsabilità della politica, che in questa straordinaria epoca storica non può pensare di bastare a sé stessa e che come sistema rappresentativo del Terzo Settore, le Acli sono chiamate ad un ruolo decisivo.

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in un flash

Il Seminario è proseguito con l’intervento di Paola Vacchina, Amministratore Delegato di ENAIP NAZIONALE, che ha fatto il punto sulle azioni politiche, intraprese in questi mesi, per una piena ripresa della formazione professionale nel nostro Paese e ha sottolineato l’enorme lavoro che è necessario ancora fare per dare stabilità ad un sistema che è ancora frammentario, e che tuttavia è strategico per dotare le generazioni sia giovani che adulte di quelle competenze strategiche necessarie per la ripartenza e la ricostruzione. Paola Vacchina ha ricordato come il 30% dei mestieri e delle professioni oggi più ricercate provenga dalla Istruzione e Formazione professionale, ma come alla formazione professionale spetta un importantissimo compito di upskilling e reskilling soprattutto per quelle fasce di popolazione più a rischio di esclusione o di disoccupazione.

Il Seminario è quindi entrato nel vivo con gli interventi tecnici di altissimo livello dei due relatori invitati. Il Prof. Michele Faioli, Ordinario di diritto del lavoro presso l’Università Cattolica e consigliere CNEL ha aperto la sua relazione con una accurata disamina e analisi delle politiche attive e passive nel nostro Paese, ricordando anche le numerose riforme sul mercato del lavoro che si sono succedute in questi anni con l’intento di aggiornare e modernizzare i servizi all’impiego, nonché la riforma dell’istruzione professionale e i tentativi di costruire una fliera professionalizzante che tuttavia è ancora irrisolta. Quindi ha fornito indicazioni e orientamenti per il futuro, indicando soprattutto alcuni scenari ben definiti, che vanno dalla necessità di aggiornare le scale classificatorie dei CCNL, all’obiettivo di una piena digitalizzazione del paese (che vede nella creazione del “libretto digitale del cittadino”, una delle sue più importanti espressioni), per proseguire sul tema della integrazione tra pubblico e privato, presupposto per soddisfare i criteri di sussidarietà e condizionabilità di cui avrebbe bisogno il Paese. ha fatto il punto sul PNRR.

Il Seminario è quindi proseguito con l’intervento del dott. Eugenio Gotti, Executive Vice President PTSCLAS S.p.a e storico consulente del sistema ENAIP, che ha aperto la sua relazione con la disamina della bozza di Accordo di partenariato per la programmazione ordinaria 2021-2027, che rappresenta il presupposto fondante da cui discenderanno sia i diversi PON (Inclusione; Occupazione Giovani; Politiche attive per l’Occupazione; Contrasto alla povertà, ecc) che i POR nelle Regioni. Quindi ha sviluppato una accurata analisi sulle politiche, chiarendo le Riforme in programma e le linee di investimento (potenziamento dei centri per l’impiego; sostegno all’imprenditorialità femminile; certificazione delle competenze; consolidamento del sistema duale) soffermandosi sulle potenzialità del Programma Nazionale per la Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) e del nuovo Fondo Competenze. La disamina delle altre linee di invetimento, tra cui i fondi stanziati per il sistema duale, ha concluso la relazione, dando spazio al dibattito che ne è seguito con i partecipanti in sala e online.

mastrociani

Alla Presidente di ENAIP Nazionale, Erica Mastrociani, sono state affidate le riflessioni conclusive del Seminario. Molti i richiami alla necessità di uscire da logiche assistenzialistiche e corporative che rischiano di paralizzare il nostro Paese, e l’invito ad un importante cambio di paradigma culturale, che consenta alle persona di sentirsi protagoniste del proprio futuro. Infine, la Presidente ha invitato tutti a prendere parte alle iniziative che nei prossimi mesi organizzeremo per la celebrazione dell’anniversario della nascita di ENAIP, e che vedrà a breve due appuntamenti importanti: ad ottobre l’inaugurazione di un nuovo CFP (a Castellaneta, in provincia di Lecce) e l’evento nazionale, di metà novembre, in collaborazione con le Acli.

Programma dell'evento

Dal mondo della stampa

Corriere_della_sera_25ott2019_articolo_commento ricerca ENAIP IREF Uniocamere Osservatorio_mestieri

LOGO_senza_scritte-removebg-preview
ENAIP NAZIONALE Impresa Sociale

Ente Nazionale ACLI Istruzione Professionale

Codice Ateco: 85.59.2

Facebook Youtube Linkedin Telegram
Logo Europa
Logo ACLI
Logo LavoroPoliticheSociali
Logo DNVGL
Logo MIUR
  • Via Giuseppe Marcora 18/20 - 00153 Roma - Sede Legale
  • Via Angelo Bargoni 8 - scala A interno 11 - 00153 Roma
  • 065840422 - 065840420
  • 065840607
  • sedenaz(at)enaip(dot)it
  • enaip@pec.it
  • C.F. 80045210582
  • P.IVA 04433031004

© 2021 Copyright - ENAIP v1.0

Note legali. Copyright e privacy

Crediti

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie ImpostazioniAccetta
Rivedi il consenso

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni, concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica.
La principale componente del programma NGEU è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, e una dimensione totale di 672,5 miliardi di euro.

Il Piano di Ripresa e Resilienza presentato dall’Italia prevede una serie corposa di investimenti e un coerente pacchetto di riforme, di circa € 248 miliardi. Il Piano italiano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo:

  • digitalizzazione e innovazione,
  • transizione ecologica,
  • inclusione sociale.

Si tratta, quindi, di un intervento che mira a:

  • riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica,
  • contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell’economia italiana,
  • E accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica e ambientale.

Il PNRR contribuirà, quindi, in modo sostanziale a ridurre i divari territoriali, quelli generazionali e di genere.

Ulteriori approfondimenti su: https://www.mef.gov.it/focus/Il-Piano-Nazionale-di-Ripresa-e-Resilienza-PNRR/