Attività istituzionali
ENAIP NAZIONALE Impresa Sociale è un nodo centrale della rete e del sistema che utilizza il marchio.
Ha compiti strategici di rappresentanza, comunicazione, assistenza tecnica, cooperazione internazionale.
ENAIP NAZIONALE Impresa Sociale è un nodo centrale della rete e del sistema che utilizza il marchio.
Ha compiti strategici di rappresentanza, comunicazione, assistenza tecnica, cooperazione internazionale.
Formiamo antichi e nuovi mestieri. Sui nostri territori trovi i corsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale rivolti ai giovani dai 14 ai 17 anni, con rilascio di qualifica e diplomi.
Formiamo i tecnici che servono al nostro Paese.
I nostri corsi di istruzione e formazione tecnico superiore (ITS e IFTS)
Aggiornamento, formazione in impresa, formazione obbligatoria per il conseguimento di patenti di mestiere e certificazioni
Apprendistato di primo livello e contratti di apprendistato per il conseguimento di qualifica professionale, diploma professionale, diploma di istruzione secondaria superiore e certificato di specializzazione tecnica superiore
Orientamento, consulenza, messa in trasparenza e certificazione delle competenze
Analisi dei fabbisogni professionali, piani di formazione e sviluppo aziendale, supporto alle politiche attive del lavoro. Assistenza tecnica.
Servizi specifici per persone a rischio di esclusione, contrasto all’emarginazione, supporto all’inserimento lavorativo
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
I corsi di istruzione e formazione professionale (noti anche con l’acronimo di IeFP) sono rivolti ai giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni di età, e rappresentano una valida offerta formativa parallela ai tradizionali percorsi scolastici perché consentono di imparare un mestiere e inserirsi nel mondo del lavoro grazie ad una formazione pratica, che prevede molte ore di stage, tirocini e attività di laboratorio.
I corsi hanno una durata triennale oppure quadriennali, dipende dal tipo di offerta è presente nella Regione. Al termine di un corso di IeFP si acquisisce una qualifica professionale (in questo caso caso, il corso dura tre anni) oppure un diploma professionale (dura quattro anni). Il titolo di studio è assolutamente legale e riconosciuto dalla Regione dove si svolge il corso. E’ importante sapere che mentre si studia per ottenere una qualifica o un diploma, i corsi di IeFP consentono contemporaneamente di assolvere l’obbligo formativo, fissato a 16 anni.
I corsi di IeFP sono completamente gratuiti perché sono finanziati dalle Regioni, ma possono essere svolti solo negli ENTI ACCREDITATI: ENAIP è un ente accreditato.
Il monte ore di ciascuna annualità viene decisa dalle Regioni dove si svolge il corso e si sviluppa in un arco di tempo che va da da 990 ore e 1.056 ore. Nel corso di ciascun anno, vengono svolti contenuti inerenti il profilo professionale oggetto del corso (competenze tecnico-professionali), sia conoscenze indispensabili per crescere, ed inserirsi positivamente nella società e nel mondo del lavoro (competenze di base e trasversali).
Riassumendo: si tratta di una particolare offerta di formazione, parallela alla scuola statale e di uguale valore. Il suo obiettivo è formare ragazzi che intendono inserirsi nel mercato del lavoro e quindi, pur richiedendo impegno e costanza, si svolgono in modo molto diverso dalla scuola tradizionale.
I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (noti anche con la sigla IFTS) e i corsi di Formazione Tecnica Superiore (FTS) consentono di ottenere una specializzazione tecnica superiore. Si tratta di un’offerta formativa post-diploma parallela all’Università che rappresenta quindi un’ulteriore possibilità, dopo il diploma, di proseguire gli studi acquisendo una professionalità potenzialmente molto coerente con le richieste espresse dal mercato del lavoro.
Gli IFTS e FTS sono rivolti a diplomati, sia occupati sia in cerca di occupazione, con l’obiettivo di sviluppare professioni rispondenti ai reali fabbisogni del mondo del lavoro, nonché consentire l’eventuale continuazione degli studi all’interno di percorsi formativi successivi (altri percorsi universitari, master, ecc).
Le professioni che escono dagli IFTS sono soprattutto legate al comparto dei servizi e ai settori produttivi interessati dalle innovazioni tecnologiche e dalla internazionalizzazione dei mercati, secondo le priorità economiche che le Amministrazioni Regionali indicano periodicamente.
Sono professioni che hanno sbocchi occupazionali interessanti e rapiti inserimenti nel mercato del lavoro, dal momento che si tratta di professioni considerate strategiche per lo sviluppo dell’economia locale.
I programmi formativi attuati negli IFTS sono frutto della collaborazione tra Scuole, Enti di formazione professionale, Università e Imprese. Quindi questi soggetti lavorano insieme sia per individuare, su un determinato territorio, le professioni più utili al mercato locale, sia per progettare il corso e mettere a disposizione le risorse necessarie per la sua riuscita (docenti, aule, laboratori, tirocini in azienda, ecc).
La presenza di questi “poli formativi” (cioè partenariati composti da soggetti strategici) è il punto di forza degli IFTS.
La frequenza agli IFTS consente il riconoscimento dei crediti formativi, cioè certificati o attestati indicanti le competenze e conoscenze acquisite che possono consentire, nel caso di iscrizione all’Università, una abbreviazione di percorso.
A conclusione dell’IFTS viene rilasciato il Certificato di specializzazione tecnica superiore, riconosciuto valido in ambito nazionale e quindi spendibile non solo nel mercato del lavoro, ma anche nel mondo accademico.
I requisiti minimi per l’accesso al percorso formativo dell’IFTS sono delle competenze specifiche verificabili e certificabili, riconosciute anche come crediti formativi (standard minimi riferiti al terzo livello degli indicatori europei.
Sono per esempio la capacità di scrivere e comprendere la lingua italiana e la lingua inglese, la capacità d’uso del personal computer. Anche coloro che non possiedono gli standard minimi richiesti, ma sono fortemente motivati a frequentare un corso IFTS, possono comunque fare domanda di ammissione.
Eventuali debiti formativi verranno sanati con corsi integrativi che si svolgeranno prima dell’inizio delle lezioni ufficiali.
Con il termine Formazione Continua e permanente si intende l’offerta formativa rivolta alle persone che lavorano in autonomia o presso una impresa e quindi sono stabilmente occupati in una qualunque realtà produttiva (pubblica o privata).
I Corsi di Formazione Continua hanno l’obiettivo di aggiornare le competenze di un lavoratore o a migliorare e potenziare il proprio bagaglio professionale.
Rientrano in questa tipologia di offerta formativa anche quei corsi volti a riqualificare le competenze di un lavoratore posto in cassa integrazione o in mobilità e che quindi è a rischio di perdere il proprio posto di lavoro.
Queste tipi di attività sono, per il lavoratore, prevalentemente gratuiti, perché coperti da finanziamenti pubblici o da una partecipazione economica dell’azienda di appartenenza.
I principali destinatari di un corso di formazione continua sono adulti occupati. In particolare:
I principali tipi di interventi di formazione continua erogati dalla rete degli EnAIP regionali e provinciali sono:
– corsi di formazione in azienda finanziati con i Fondi Interprofessionali;
– piani formativi aziendali, settoriali o territoriali, promossi in associazione con le parti sociali e che prevedono diversi tipi di attività anche extra-corsuali, come per esempio: analisi dei fabbisogni formativi; percorsi di carriera; bilanci di competenze; ecc..
– voucher individuali.
La formazione continua e permanente è politicamente strategica perché consente di far conseguire più elevati livelli di istruzione alla popolazione adulta (di ogni provenienza o estrazione sociale) è un importante obiettivo per la crescita sociale, economica e culturale del nostro Paese e nell’intera Unione Europea. Investire nella cultura e nell’istruzione significa credere nei principi dell’uguaglianza e della democrazia.
L’apprendistato viene considerato, in Italia, la principale tipologia contrattuale per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Si estende a tutti i lavoratori dipendenti (addetti, operai, impiegati) appartenenti a qualsiasi settore economico.
A tutti gli effetti l’apprendistato è un rapporto di lavoro regolare e contrattualizzato in cui il datore si impegna a formare l’apprendista fino a farlo diventare un lavoratore qualificato, coinvolgendolo in attività concrete da svolgersi sul luogo di lavoro. Proprio per tale motivo, il datore è tenuto ad erogare, come corrispettivo, non solo la retribuzione, ma anche la formazione necessaria all’acquisizione delle competenze professionali o alla riqualificazione di una professionalità. Attualmente, in Italia la normativa regolamenta tre diverse forme di apprendistato:
Se l’apprendistato di primo livello può essere considerato oggi, in Italia, la più importante occasione per favorire l’ingresso di un giovane nel mercato del lavoro, il suo successo e la diffusione si devono anche alla sperimentazione dell’apprendistato nei corsi di istruzione e formazione professionale in regime di “sistema duale”.
Con il termine “Sistema duale” viene definita una modalità di apprendimento basata sull’alternarsi di momenti formativi “in aula” (presso una istituzione formativa) e momenti di formazione pratica svolta in “contesti lavorativi” (presso una impresa/organizzazione), favorendo in questo modo politiche di transizione tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro e per consentire ai giovani, ancora inseriti in un percorso di diritto-dovere all’istruzione e formazione, di orientarsi nel mercato del lavoro acquisendo competenze spendibili e accorciando i tempi di passaggio tra l’esperienza formativa e quella professionale.
ENAIP organizza numerosi SERVIZI PER INSERIRSI NEL MONDO DEL LAVORO
I principali servizi che la RETE ENAIP offre ad organizzazioni, aziende, enti pubblici e privati, network di associazioni e imprese ecc.. nell’ambito dell’assistenza tecnica sono:
La rete ENAIP vanta una storia lunga e importante nella realizzazione di progetti di inclusione sociale e lavorativa rivolta a persone che si trovano a rischio di esclusione, che vivono esperienze di marginalità o che sono in possesso di disabilità fisica e/o cognitiva. Negli anni ENAIP si è occupata anche di percorsi di formazione e di (re)inserimento lavorativo all’interno del sistema penitenziario. La nostra è una lunga e consolidata esperienza che ha coinvolto adulti e minori in regime di detenzione o di semilibertà, ma che nel tempo si è completata con interventi di formazione rivolti, a tutto campo, anche al personale impegnato nelle funzioni di sorveglianza e in compiti trattamentali. I diversi progetti realizzati ci hanno permesso di consolidare un modello di intervento, articolato e in grado di essere adattato e personalizzato sulle esigenze poste dall’istituzione carceraria che ce ne farà richiesta.
La nostra esperienza ci ha dimostrato che per le persone diversamente abili, per i detenuti, per le donne vittime di tratta e sfruttamento, ecc… la formazione professionale può offrire risposte vincenti ed efficaci.