Salta al contenuto
ENAIP NAZIONALE
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Servizi ed attività
    • Progetti
    • Galleria storica
  • Primo piano
    • Pubblicazioni
    • News
    • Catalogo docenti
    • Eventi
    • Studi&Ricerche
    • Job&Orienta
  • WBL
    • La nostra via duale
  • Rete Enaip
  • Trasparenza
    • Trasparenza – Amministrazione trasparente
    • Trasparenza – Qualità e certificazioni
    • Trasparenza – Struttura Organizzativa
    • Trasparenza – Accreditamenti
  • Contatti
Menu Chiudi
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Servizi ed attività
    • Progetti
    • Galleria storica
  • Primo piano
    • Pubblicazioni
    • News
    • Catalogo docenti
    • Eventi
    • Studi&Ricerche
    • Job&Orienta
  • WBL
    • La nostra via duale
  • Rete Enaip
  • Trasparenza
    • Trasparenza – Amministrazione trasparente
    • Trasparenza – Qualità e certificazioni
    • Trasparenza – Struttura Organizzativa
    • Trasparenza – Accreditamenti
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Servizi ed attività
    • Progetti
    • Galleria storica
  • Primo piano
    • Pubblicazioni
    • News
    • Catalogo docenti
    • Eventi
    • Studi&Ricerche
    • Job&Orienta
  • WBL
    • La nostra via duale
  • Rete Enaip
  • Trasparenza
    • Trasparenza – Amministrazione trasparente
    • Trasparenza – Qualità e certificazioni
    • Trasparenza – Struttura Organizzativa
    • Trasparenza – Accreditamenti
  • Contatti

Blog

Home » EVENTI: Roma 22 ottobre 2019 – Seminario ENAIP e Unioncamere “OPERA. L’osservatorio dei mestieri e delle professioni. Il futuro dei lavori popolari”

EN

Home » EVENTI: Roma 22 ottobre 2019 – Seminario ENAIP e Unioncamere “OPERA. L’osservatorio dei mestieri e delle professioni. Il futuro dei lavori popolari”

Seminario ENAIP e UNIONCAMERE “OPERA. Osservatorio dei mestieri e delle professioni" “Il Futuro dei Lavori popolari: un osservatorio per promuovere i mestieri e ridurre il mismatch nel mercato del lavoro”

Roma, 22 ottobre 2019
Luogo: ACLI Sala Achille Grandi, via Giuseppe Marcora 18-20

Il Seminario dal titolo “Il Futuro dei Lavori popolari: un osservatorio per promuovere i mestieri e ridurre il mismatch nel mercato del lavoro”, che si è tenuto a Roma il 22 ottobre presso la sede nazionale delle Acli, ha avuto l’obiettivo di presentare i primi risultati della ricerca dell’Osservatorio dei Mestieri-OPERA, l’iniziativa promossa da ENAIP Nazionale Impresa Sociale e IREF in collaborazione con UNIONCAMERE.

“Con questo primo Seminario diamo seguito all’Accordo sottoscritto nelle scorse settimane dal Segretario Generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, e il Presidente Nazionale delle Acli, Roberto Rossini. Da questo Accordo nasce un’importante collaborazione per indagare e studiare i “lavori popolari”, le scelte educative e professionali compiute dai giovani e dagli adulti, e che hanno un impatto diretto nel mercato del lavoro” ha sottolineato in apertura del Convegno Paola Vacchina, Amministratore Delegato ENAIP Nazionale e Presidente IREF.

Nel corso del Seminario il Vice-Segretario Generale Unioncamere, Claudio Gagliardi, ha illustrato e commentato i dati emersi da Excelsior, il sistema informativo che Unioncamere realizza da più di 20 anni insieme ad ANPAL con l’obiettivo di monitorare e raccogliere informazioni sui programmi di assunzione di circa 600.000 aziende italiane. Dall’analisi emerge che nel 2018, a fronte di una forte crescita della domanda di professioni specialistiche nel mercato del lavoro, le imprese hanno avuto difficoltà ad assumere circa il 26% delle figure professionali ricercate, vale a dire 1 su 4 e il mismatching più accentuato si rivela proprio nelle regioni del Nord Italia.

Excelsior - sintesi dei dati anno 2019

Tra le prime 20 professioni più difficili da reperire per le imprese, 13 rientrano proprio nell’ambito della IeFP e sono comprese fra le 25 previste dal nuovo Repertorio Nazionale delle qualifiche e dei diplomi professionali approvato lo scorso agosto in Conferenza Stato-Regioni.

La previsione a cinque anni – ha spiegato Claudio Gagliardi- vedrà sicuramente un aumento del fabbisogno di occupazione per la necessità di sostituire chi va in pensione (replacement demand) ma anche un probabile, alto rischio che settori come la meccanica, la metallurgia, l’agroalimentare, la moda, la sanità o il turismo non abbiamo quei nuovi addetti di cui avranno bisogno anche solo per rimanere in attività. Questo fabbisogno fa molto appello alla formazione professionale e alla necessità di ricostruire una filiera tecnica e di qualificazione adeguata.”

Il Seminario è stato quindi l’occasione per presentare i primi dati della ricerca svolta dall’Osservatorio dei Mestieri–OPERA. Dall’indagine, basata sull’analisi dei dati forniti dal SISCO (Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie) sulle assunzioni al 31 dicembre 2018, è emerso che negli ultimi venti anni le prospettive occupazionali delle professioni che rientrano nei sistemi formativi regionali nel cui ambito sono incluse le qualifiche e i diplomi IeFP sono pressoché raddoppiate (dal 17% al 34%). Baristi, cuochi, camerieri, giardinieri, operatori del benessere, commessi, elettricisti e carpentieri sono alcuni tra gli impieghi più richiesti. 

“Sono i cosiddetti “mestieri popolari”, caratterizzati da mansioni perlopiù esecutive e manuali, ma al cui interno si possono anche rintracciare carriere gratificanti e redditizie (si pensi agli chef stellati, ai flower designer o agli ebanisti) legate alla possibilità per il lavoratore di investire nell’aggiornamento costante del proprio portfolio di competenze”, come ha sottolineato durante il suo intervento Cristiano Caltabiano, il ricercatore IREF che ha condotto lo studio.

Ciò che accomuna questi lavori è però una forte instabilità dell’impiego, con un’altissima percentuale di lavoratori assunti con contratto a tempo determinato (quasi l’80%) e la cui occupazione rappresenta la principale fonte di reddito, in quanto circa il 70% è impiegato a tempo pieno. Il livello d’istruzione di questi lavoratori è in generale molto basso: oltre il 60% è fermo al diploma di terza media.

Uno dei dati più salienti che emerge dall’indagine svolta dall’Osservatorio OPERA, è che per questi lavoratori popolari avere una qualifica professionale fa la differenza, sia in termini di stabilità che di prospettive di crescita e aumenta del 17% le probabilità di rimanere occupato. ”I percorsi di formazione permanente e di aggiornamento – ha concluso Caltabiano – sono la leva giusta per far compiere un salto di qualità nei percorsi professionali di giovani e adulti”.  È necessario, quindi, porre l’accento sull’importanza di una formazione continua che accompagni i lavoratori adulti lungo tutto l’arco della vita, perché possano acquisire competenze adeguate in linea con l’evoluzione e la trasformazione dei processi produttivi, delle tecniche e dei metodi di lavoro.

Programma dell'evento

OPERA_Seminario_22ott2019_def

Dal mondo della stampa

Corriere_della_sera_25ott2019_articolo_commento ricerca ENAIP IREF Uniocamere Osservatorio_mestieri

Sintesi della Ricerca

OPERA_sintesi_ricerca_ottobre2019

Intervista a Cristiano Caltabiano

intervista Caltabiano_20nov19_def

LOGO_senza_scritte-removebg-preview
ENAIP NAZIONALE Impresa Sociale

Ente Nazionale ACLI Istruzione Professionale

Codice Ateco: 85.59.2

Facebook Youtube Linkedin Telegram
Logo Europa
Logo ACLI
Logo LavoroPoliticheSociali
Logo DNVGL
Logo MIUR
  • Via Giuseppe Marcora 18/20 - 00153 Roma - Sede Legale
  • Via Angelo Bargoni 8 - scala A interno 11 - 00153 Roma
  • 065840422 - 065840420
  • 065840607
  • sedenaz(at)enaip(dot)it
  • enaip@pec.it
  • C.F. 80045210582
  • P.IVA 04433031004

© 2021 Copyright - ENAIP v1.0

Note legali. Copyright e privacy

Crediti

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie ImpostazioniAccetta
Rivedi il consenso

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Excelsior è il sistema informativo che Unioncamere realizza da più di 20 anni insieme ad ANPAL con l’obiettivo di monitorare e raccogliere informazioni sui programmi di assunzione di circa 600.000 aziende italiane. Dall’analisi condotta nel 2018, emerge che a fronte di una forte crescita della domanda di professioni specialistiche nel mercato del lavoro, le imprese hanno avuto difficoltà ad assumere circa il 26% delle figure professionali ricercate, vale a dire 1 su 4.

Il mismatching è più accentuato nelle regioni del Nord Italia, in particolare nella cosiddetta area NEC, cioè quell’area che, tagliando in diagonale il Paese da Nord Est fino al Centro, va dal Triveneto all’Umbria. Paradossalmente proprio in quest’area, dove storicamente è presente un vivace tessuto produttivo e un basso tasso di disoccupazione rispetto alla media nazionale, risulta più alta la difficoltà, da parte delle aziende, di reperire le figure professionali richieste.

Dei 4,5 milioni di assunzioni previste, circa un terzo della domanda di lavoro riguarda profili professionali che il mercato non offre. Tra le prime 20 professioni più difficili da reperire per le imprese, 13 rientrano proprio nell’ambito della IeFP e sono comprese fra le 25 previste dal nuovo Repertorio Nazionale delle qualifiche e dei diplomi professionali approvato lo scorso agosto in Conferenza Stato-Regioni.