LINK Latina Connettiamo i giovani con il futuro
Stazione appaltante: Comune di Latina
Riferimenti:
Durata: 15 mesi – avvio progetto: ottobre 2023 – chiusura progetto: febbraio 2025
Luogo: Lazio – territorio di Latina
Capofila progetto: Comune di Latina
Ruolo ENAIP: partner di progetto
Descrizione progetto
In continuità con altre progettualità del territorio comunale (Latina anche città di mare – Volano di riqualificazione urbana finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, concretizzato nei progetti FARO-FUORIORARIO e SOGNI E BISOGNI) il Progetto mira a rispondere ai bisogni dei giovani nella condizione di NEET, sperimentando, implementando e “mettendo a sistema” un modello di intervento territoriale atto ad accompagnare, orientare e attivare i giovani NEET nella costruzione della propria identità sociale.
Il progetto si propone di METTERE IN RETE le esperienze educative, le opportunità formative e lavorative presenti sul territorio, creando un modello di intervento integrato che permetta di costruire delle best practices per la “presa in cura” del giovane NEET, attraverso la costituzione di un’équipe multifunzionale costituita da professionisti della rete di partenariato.
Gli obiettivi specifici che si intende raggiungere sono:
- Costruire una efficace RETE TERRITORIALE per strutturare o consolidare un’alleanza solida tra tutti i soggetti attivi sul territorio in favore dei giovani NEET;
- Definire una governance integrata di tutti i servizi e gli interventi in favore dei NEET a livello territoriale;
- Integrare i canali, le pratiche ed i sistemi di intercettazione e raccolta dati sui NEET presenti sul territorio comunale;
- Rafforzare la formazione degli operatori coinvolti nel progetto, dei partner e di tutti gli attori della rete territoriale che operano con i NEET (insegnanti, operatori sociali, operatori e volontari del terzo settore) fornendo loro gli strumenti e le competenze funzionali a migliorare la comprensione e la conoscenza del fenomeno dei NEET e la capacità di accoglienza, accompagnamento ed orientamento;
- Offrire a circa 100 NEET un percorso personalizzato di accompagnamento e “presa in cura” per il superamento della propria condizione di fragilità e l’acquisizione degli strumenti e delle strategie utili a divenire soggetti attivi nella costruzione del proprio percorso di vita;
- Potenziare la percezione di autoefficacia dei NEET coinvolti nel progetto per promuovere la sottoscrizione di un Patto di attivazione;
- Garantire la partecipazione al sistema di istruzione e formazione del territorio e orientare nelle scelte professionali.
Capofila e composizione del partenariato: Comune di Latina (capofila), Ninfea Coop.Soc., Fondazione Brodolini, Isimpact, ENAIP Nazionale Impresa Sociale, The Space, Enadil, Nuovi tragitti Aps, AUSER Latina, Associazione Valentina ONLUS,