Salta al contenuto
ENAIP NAZIONALE
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Servizi ed attività
    • Progetti
    • Galleria storica
  • Primo piano
    • Pubblicazioni
    • News
    • Catalogo docenti
    • Eventi
    • Studi&Ricerche
    • Job&Orienta
  • WBL
    • La nostra via duale
  • Rete Enaip
  • Trasparenza
    • Trasparenza – Amministrazione trasparente
    • Trasparenza – Qualità e certificazioni
    • Trasparenza – Struttura Organizzativa
    • Trasparenza – Accreditamenti
  • Contatti
Menu Chiudi
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Servizi ed attività
    • Progetti
    • Galleria storica
  • Primo piano
    • Pubblicazioni
    • News
    • Catalogo docenti
    • Eventi
    • Studi&Ricerche
    • Job&Orienta
  • WBL
    • La nostra via duale
  • Rete Enaip
  • Trasparenza
    • Trasparenza – Amministrazione trasparente
    • Trasparenza – Qualità e certificazioni
    • Trasparenza – Struttura Organizzativa
    • Trasparenza – Accreditamenti
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Servizi ed attività
    • Progetti
    • Galleria storica
  • Primo piano
    • Pubblicazioni
    • News
    • Catalogo docenti
    • Eventi
    • Studi&Ricerche
    • Job&Orienta
  • WBL
    • La nostra via duale
  • Rete Enaip
  • Trasparenza
    • Trasparenza – Amministrazione trasparente
    • Trasparenza – Qualità e certificazioni
    • Trasparenza – Struttura Organizzativa
    • Trasparenza – Accreditamenti
  • Contatti

Blog

Home » ACLI, “EcceDiamo” Il Festival del cibo giusto per tutti a Roma il 30 e 31 luglio
cropped-2d_logo_VERTICALE_senza_acronimo.jpg

EN

Home » ACLI, “EcceDiamo” Il Festival del cibo giusto per tutti a Roma il 30 e 31 luglio

Si svolgerà presso la Città dell’altra Economia a Roma, il 30 e 31 luglio, “EcceDiamo. Il festival del cibo giusto per tutti”. L’evento, realizzato nell’ambito del progetto “The Avanzers”, è finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed è stato organizzato dalle Acli nazionali con il contributo di Fap Acli, Caf Acli, Enaip Nazionale, Acli Terra, e con la partecipazione di Associazione Libera contro le Mafie, Libera Terra, Agricoltura Capodarco, Giovani delle Acli e Unapol.  

La lotta allo spreco alimentare può sembrare una questione minore ed è invece, anche alla luce della pandemia, uno degli obiettivi più importanti inseriti nell’Agenda 2030: per cambiare paradigma e puntare davvero su uno sviluppo sostenibile abbiamo bisogno prima di tutto di una produzione responsabile, dove la ricerca del massimo profitto non sia l’unico motore di sviluppo. Il circolo virtuoso prosegue, perché produzione sostenibile significa meno rifiuti, significa cibo buono e quindi livelli di salute migliori. In questo processo, il recupero del cibo rappresenta l’anello fondamentale per far muovere un’economia circolare dove lo scarto diventa un bene utile e consumabile.

 Le Acli sono da sempre impegnate in progetti di recupero delle eccedenze alimentari, ad esempio con il progetto Rebus, partito da Verona più di 10 anni fa e poi replicato in tante altre province o con il progetto “Il cibo che serve” a Roma, fondamentale durante il lockdown del 2020 per tante famiglie in povertà. 

L’evento EcceDiamo è un punto di arrivo ma anche un nuovo punto di partenza per far capire a tutti, partendo dai giovanissimi, quanto sia importante la lotta allo spreco ma soprattutto il recupero di tutti i beni non consumabili, per attivare processi virtuosi dove la solidarietà diventa una rete sempre più importante per la tenuta di una comunità.                                                                                          

Il programma della due giorni prevede un dibattito di apertura dal titolo Eccedenze alimentari. Da spreco a risorsa, venerdì 30 luglio alle ore 10,30. Dopo i saluti inziali di Lidia Borzì, Presidente provinciale Acli Roma, e l’introduzione di  Antonio Russo, Vicepresidente nazionale Acli, si terranno gli interventi di Gianni Bottalico, Senior Expert ASviS, Giuseppe De Righi Segretario Generale ANCI Lazio, Maria Chiara Gadda, Deputata di Italia Viva e proponente della legge 166/2016 c.d. “antispreco”, Gianluca Mastrovito, Vicepresidente Acli Terra, Paolo Merci, Vice Presidente Italmercati, Don Marco Pagniello, Caritas nazionale, Stefano Patuanelli, Ministro Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ettore Prandini, Presidente nazionale Coldiretti, Italo Sandrini, Consigliere di Presidenza Acli con delega alla Progettazione e all’Innovazione, Adriano Tomba, Segretario Generale Fondazione Cattolica, Chiara Tommasini, Presidente Csvnet. Le conclusioni sono affidate al Presidente nazionale Acli, Emiliano Manfredonia. Modererà il dibattito il Direttore di VITA, Stefano Arduini.  

 

La giornata del 30 luglio proseguirà con altri momenti: alle 15.00 partirà lo Show Cooking Contest “#The avanzers: il piatto antispreco!” che vedrà confrontarsi le brigate di giovani allievi di due Centri di Formazione Professionale (Enaip Veneto e Ciofs Lazio) e sarà presentato e animato dall’attore Matteo Cirillo. 

Dalle ore 16.00 alle 20.00 si terranno i laboratori per bambini e ragazzi “#The avanzers: supereroi contro lo spreco” 

Alle ore 16.00 è previsto anche il dibattito Dialogo con la cittadinanza “I diritti della terra che sarà introdotto da Paola Villa, Consigliere di Presidenza Acli con delega allo Sviluppo Associativo, a cui seguiranno gli interventi di Caterina Boca della Caritas, Andrea Citron, Delegato Acli all’Ambiente, Gianluca Mastrovito, Vicepresidente Acli Terra e Davide Pati dell’Associazione Libera. 

 

Alle ore 17.30 si terrà la premiazione dello Show Cooking Contest “#The avanzers: il piatto antispreco!” con l’introduzione di Paola Vacchina, A.D. Enaip Nazionale. La Giuria sarà composta dagli chef stellati Cristina Bowerman e Antonello Colonna, e dal Presidente nazionale Acli Emiliano Manfredonia insieme al Vicepresidente nazionale Acli Antonio Russo. 

 

Alle ore 18 il secondo dibattito della serata dal titolo “Eccedenze. Da spreco a impresa sociale” 

con l’introduzione di Stefano Tassinari, Vicepresidente vicario Acli, e gli interventi di Elena Brigo, Presidente Cooperativa sociale Panta Rei, Stefano Parisi, Presidente Caf Acli, Simone Romagnoli, Coordinatore Nazionale Giovani delle ACLI, Italo Sandrini, Consigliere di Presidenza Acli con delega alla Progettazione e all’Innovazione. 

La giornata si concluderà alle 21,30 con lo spettacolo “Food Sound System” di Donpasta, Dj, economista, appassionato di gastronomia, considerato dal New York Times uno dei più inventivi attivisti del cibo. 

Sabato 31 luglio inizierà alle ore 10 con i Laboratori per bambini e ragazzi “#The avanzers: supereroi contro lo spreco” 

 

Sempre alle ore 10.00 è prevista la presentazione del libro “Il buono che avanza: le reti ACLI di recupero e distribuzione delle eccedenze”. Introduce i lavori e modera l’incontro il Vicepresidente Acli, Antonio Russo. Interverranno Federica Volpi, Ricercatrice IREF e Michele Zannini, Componente Segreteria Nazionale FAP Acli 

 

Dalle ore 11.30 alle ore 13.00 si terrà un tavolo di lavoro animato dai territori ACLI sul tema delle eccedenze e dello sviluppo sostenibile. 

Durante le due giornate ci saranno le degustazioni proposte dal Collettivo Gastronomico, alcuni stand con prodotti agroalimentari e realtà sociali del territorio, la mostra fotografica “Faccia da pane” curata dalle Acli Roma 

 

scarica il programma
LOGO_senza_scritte-removebg-preview
ENAIP NAZIONALE Impresa Sociale

Ente Nazionale ACLI Istruzione Professionale

Codice Ateco: 85.59.2

Facebook Youtube Linkedin Telegram
Logo Europa
Logo ACLI
Logo LavoroPoliticheSociali
Logo DNVGL
Logo MIUR
  • Via Giuseppe Marcora 18/20 - 00153 Roma - Sede Legale
  • Via Angelo Bargoni 8 - scala A interno 11 - 00153 Roma
  • 065840422 - 065840420
  • 065840607
  • sedenaz(at)enaip(dot)it
  • enaip@pec.it
  • C.F. 80045210582
  • P.IVA 04433031004

© 2021 Copyright - ENAIP v1.0

Note legali. Copyright e privacy

Crediti

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie ImpostazioniAccetta
Rivedi il consenso

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA