Salta al contenuto
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Servizi ed attività
    • Progetti
    • Galleria storica
    Presentazione
    Servizi e Attività
    Progetti
    La nostra Storia
  • Primo piano
    • Pubblicazioni
    • News
    • Catalogo docenti
    • Eventi
    • Studi&Ricerche
    • Job&Orienta
    News
    Catalogo Docenti
    Pubblicazioni
    Studi&Ricerche
    Eventi
    Job & Orienta
  • WBL
    • La nostra via duale
    Modello Formativo
    La nostra via DUALE
  • Rete Enaip
    Enaip nelle Regioni
    Valle d'Aosta
    Piemonte
    Lombardia
    Veneto
    Trentino Alto Adige
    Friuli Venezia Giulia
    Emilia Romagna
    Marche
    Umbria
    Toscana
    Lazio
    Campania
    Puglia
    Sicilia
    Sardegna
    Estero
    Soci
    Enaip_net
    Partner
  • Trasparenza
    • Trasparenza – Amministrazione trasparente
    • Trasparenza – Qualità e certificazioni
    • Trasparenza – Struttura Organizzativa
    • Trasparenza – Accreditamenti
    Amministrazione Trasparente
    Qualità e certificazioni
    Struttura organizzativa
    Accreditamenti
  • Contatti
Enaip_nazionale

EN

Edit
Home » PROGETTI – Progetto di formazione per UNAR
PROGETTO_unar

PROGETTO DI FORMAZIONE PER UNAR

28.04.2015

OBIETTIVI E DESCRIZIONE DEL PROGETTO


Come già avvenuto nell’annualità 2010-2011, anche nel 2015 ENAIP ha curato (su commessa delle ACLI) la formazione per gli Operatori della Pubblica Amministrazione e delle Organizzazioni iscritte al Registro UNAR istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità (ex art. 6 del D.Lgs. 215/03).

Sono stati realizzati tre percorsi formativi, distinti per area geografica (Roma, Napoli, Milano) della durata ciascuno di 24 ore in aula, più sessioni di elearning per l’approfondimento dei contenuti. Con questa iniziativa si è voluto offire agli operatori uno spazio di analisi, studio, apprendimento, riflessione e condivisione su:
– i contesti che favoriscono i comportamenti discriminatori o molesti, con un’attenzione anche a quei comportamenti che possono contrastare l’emergere di tali fenomeni;
– metodologie e tecniche efficaci per individuare casi e gestire le segnalazioni e relativi strumenti di tutela;
– come attivare una rete di soggetti in grado di attivare interventi di prossimità e azioni di sistema a beneficio delle vittieme e dei testimoni.

Questi i contenuti affrontati nei percorsi di formazione, da parte di docenti qualificati ed esperti in materia:

  • le diverse forme di discriminazione: etnico-razziale, religiosa, della popolazione romanì, istituzionale, per età, per disabilità, nei mass media, nel web, nei social network;
  • metodi e strumenti di mediazione e negoziazione;
  • la normativa nazionale ed internazionale;
  • metodi e strumenti di comunicazione efficace;
  • la gestione dei casi di discriminazione secondo il protocollo Contact Center UNAR

A conclusione del percorso, è stato rilasciato un attestato di partecipazione.

APPROFONDISCI UNAR


L’effettività del principio di parità di trattamento è tra i principali obiettivi del processo di integrazione europea, in quanto, rappresenta la condizione necessaria per l’attuazione del principio di eguaglianza tra le persone senza distinzione di genere, di nascita, di origine, di appartenenza religiosa o politica, di età, di orientamento sessuale o identità di genere.
Nel corso di quest’ultimi anni, la legislazione europea ha ampliato ed approfondito l’area di protezione delle discriminazioni predisponendo un sistema organico di norme volte a riconoscere e tutelare il diritto alla parità di trattamento.

In tale contesto normativo, il Consiglio dell’Unione Europea, con la Direttiva 2000/43/CE, ha previsto per ogni Stato membro l’istituzione di un organismo per l’attuazione della parità di trattamento, recepita in Italia con l’emanazione del decreto legislativo 9 luglio 2003, n.215, che ha istituito, presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origina etnica, brevemente denominato UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, con la funzione di costituire un presidio di garanzia e di controllo delle parità di trattamento e dell’operatività degli strumenti di tutela per le discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica.

Attualmente l’Ufficio, in attuazione degli indirizzi e dei criteri stabili con Direttiva del Ministro pro tempore delegato per le Pari Opportunità, ha ampliato il suo raggio di azione garantendo la tutela contro ogni forma di discriminazione originata anche da fattori quali le convinzioni personali e religiose, l’età, la disabilità, l’orientamento sessuale e l’identità di genere ed opera in tutti i settori pubblici e privati della vita sociale, quali il lavoro, l’assistenza sanitaria, l’istruzione, l’accesso ai beni ed ai servizi, la protezione sociale.

CONTACT CENTER UNAR: S.O.S. IMMEDIATO 800.90.10.10

Per rendere rapida ed efficace la tutela contro ogni forma di discriminazione è attivo il Contact Center dell’UNAR. Raggiungibile tramite servizio telefonico e via web, fornisce informazioni, orientamento e supporto alle vittime delle discriminazioni provvedendo a raccogliere segnalazioni, denunce e testimonianze su fatti, procedure ed azioni che pregiudicano la parità di trattamento tra le persone.
Il Contact Center offre un ascolto professionalmente qualificato e, tramite attenta istruttoria svolta sotto la supervisione dell’expertise dell’Ufficio, procede, ove possibile, alla risoluzione dei casi oppure ad accompagnare il soggetto discriminato durante l’iter giurisdizionale.
Il servizio multilingue è raggiungibile dal lunedì al venerdì tramite il numero verde gratuito 800.90.10.10.
Nelle ore diurne il segnalante può parlare personalmente con gli operatori e, nelle ore notturne e nei giorni festivi, può lasciare un messaggio e un recapito nella segreteria telefonica per essere richiamato.
La segnalazione si può effettuare anche on line sul sito www.unar.it, dove chiunque sia vittima o testimone di fenomeni discriminatori può compilare, anche nella propria lingua, un apposito form che attiva immediatamente la comunicazione al Contact Center.

Se si vuole approfondire la conoscenza dell’UNAR, delle sue competenze e della cornice normativa comunitaria e nazionale di riferimento, si può visitare il sito internet www.unar.it.
La sede dell’UNAR è a Roma in Largo Chigi, 19.
Contatti di segreteria:

  • Tel. 06/67792267
  • Fax. 06/6779227
  • E-mail: unar@unar.it

Allegati

  • Programma dei tre interventi formativi 116 K

Links

  • vai sul sito dell’UNAR
Archivio Progetti
LOGO_senza_scritte-removebg-preview
ENAIP NAZIONALE Impresa Sociale

Ente Nazionale ACLI Istruzione Professionale

Codice Ateco: 85.59.2

Facebook Youtube Linkedin Telegram
Logo Europa
Logo ACLI
Logo LavoroPoliticheSociali
Logo DNVGL
Logo MIUR
  • Via Giuseppe Marcora 18/20 - 00153 Roma - Sede Legale
  • Via Angelo Bargoni 8 - scala A interno 11 - 00153 Roma
  • 065840422 - 065840420
  • 065840607
  • sedenaz(at)enaip(dot)it
  • enaip@pec.it
  • C.F. 80045210582
  • P.IVA 04433031004

© 2021 Copyright - ENAIP v1.0

Note legali. Copyright e privacy

Crediti

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie ImpostazioniAccetta
Rivedi il consenso

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA