- Via Giuseppe Marcora 18/20 - 00153 Roma - Sede Legale
- Via Angelo Bargoni 8 - scala A interno 11 - 00153 Roma
- 065840422 - 065840420
- 065840607
- sedenaz(at)enaip(dot)it
- enaip@pec.it
- C.F. 80045210582
- P.IVA 04433031004
Home » F&L n. 141 Job ’93 a scuola d’impresa

F&L n.141 Job '93 a scuola d'impresa
01.01.1993
Gennaio – dicembre 1993 Tema: “Job ’93: a scuola d’impresa”
SOMMARIO
Editoriale di Alessandro Tesini
Introduzione
di Luigi Bobba
Saluti e presentazioni
di Franco Annechini
Enzo Erminero
Rosario Santosuosso
Margherita Miotto
CAPITOLO I
Diritto al lavoro e diritto di cittadinanza
Introduzione
di Luigi Bobba
Predestinati al tempo libero
di Domenico De Masi
La formazione professionale di fronte alla scuola e al lavoro
di Giancarlo Lombardi
Lavoro “mangia tutto” e formazione “mangia poco”
di Fiorella Farinelli
Investire sul fattore umano: una strategia per il futuro
di Luciano Azzolini
Logica “assistenziale” e logica di “investimento”: una battaglia per la formazione professionale che si rinnova
di Giovanni Bianchi
CAPITOLO II
Libertà e mercato
Introduzione
di Guido Botteri
La sfida polacca e il “sogno europeo”
di Piotr Nowina Konopka
L’Istria: un laboratorio plurietnico per l’Europa
di Loredana Bogliun Debejuh
Imprenditorialità, formazione, cooperazione: qualcosa di nuovo sul fronte orientale,
di Gaetano Zucconi
CAPITOLO III
Il lavoro… al futuro
Introduzione
di Elisabetta Gardini
Intelligenza, creatività, indisciplina: un cocktail italiano
di Marco Oreste Detassis
Istruiti, formati e … disoccupati?
di Angelo Gennari
Circoli virtuosi e circoli viziosi
di Giuseppe Ferrazzi
Educazione di offerta, educazione di domanda
di Alain Touraine
CAPITOLO IV PARTE PRIMA
Politiche giovanili e prevenzione del disagio
Introduzione
di Giovanni Ascani
Sperimentando POLO: spunti di riflessione sulla rete nazionale dei progetti
di Giuseppe Tornai
Valutando POLO …
di Leonardo Verdi Vi ghetti
Prevenire per recuperare. Un’esperienza
di Mara Quadracci
Il Centro VIA di Rimini (POLO e l’aggregazione giovanile)
di Maurizio Ferrari
“Tutta la gloria della Figlia del Re proviene dall’interno”
di Gian Carlo Noris
Nubi fosche all’orizzonte della progettualità giovanile?
di Mario Bruno
Un innesto fruttifero
di Marcello Pieruccini
CAPITOLO IV PARTE SECONDA
Prevenzione e lavoro
Introduzione
di Luigi Bobba
A.A.A. Attivamente cercasi posto
di Carlo Borgomeo
Disoccupazione e cooperazione: qualche piccolo calcolo matematico
di Luciano Dulizia
Emergenza Futuro
di Fabio Protasoni
Educare al lavoro, educare alla responsabilità
di Fiorella Farinelli
Rigidità, stabilità e garanzia: i freni di una moderna cultura del lavoro
di Massimo Carraro
CAPITOLO V
Euro qualification
Introduzione
di Alessandro Tesini
Sviluppare la competitività nella solidarietà
di Pierre Marie Thobois
Impresa e formazione in una prospettiva transnazionale: alcune riflessioni
di Franco Zandomenichi e di Zeno Poggi
Progetti a strategie univoche per l’Europa del futuro prossimo
di Carlo Fracanzani
Una nuova frontiera della formazione
di Maria Brigida
Realtà locali e dimensione transnazionale
di Fabio Marchetti
Obiettivo impiego
di Jacques Maesschalk
CAPITOLO VI PARTE PRIMA
Progetto Leonardo
Introduzione
di Vittoria Boni
Giro del mondo del lavoro in 80 giorni
di Maurizio Serafin
“Ci vuole un fisico bestiale, perché siam sempre ad un incrocio …”
di Lanfranco Norcini Pala
Educare alla scelta, facendo i conti con la realtà
di Francesca Giarè
Alcune considerazioni su Leonardo a Pescara
di Livio Lai
Valutando Leonardo: orientamento processuale e progettuale
di Giovanna Giuffiedi
La soggettività del giovane nel percorso orientativo. Tra deserto e labirinto
di Dario Nicoli
Strumenti d’orientamento e orizzonti di formazione continua
di Federico Manfredda
CAPITOLO VI PARTE SECONDA
Leonardo cresce e cambia
Introduzione
di Luigi Bobba
“Seguire la via del cuore”: L’orientamento come educazione vocazionale
di Marco Orsi
“Informalavoro”: una banca dati per l’orientamento
di Mario Frizzarin
“Galactica”, il gioco delle opzioni
di Vittoria Boni
Conosci te stesso, con “Sibilla” e “Aquarius”
di Livio Lai